Vai al contenuto

OggiEsco

Trekking – Canoa – Turismo Attivo

  • Home
  • Chi siamo
  • Trekking
    • Equipaggiamento Trekking
    • Il Social Trekking
    • Archivio Trekking
  • Canoa
    • Introduzione alla canoa gonfiabile
    • Equipaggiamento Canoa
    • Escursioni Lago
    • Escursioni Fiume
    • Archivio Escursioni Canoa
  • Gite
  • Vacanze Attive Stanziali
  • Vacanze Attive Itineranti
    • Friuli Venezia Giulia e dintori 2018
    • Slovenia e dintorni 2017
    • Francia 2016
  • Racconti
  • Off Topics
  • Contatti

Categoria: Weekend lunghi

31 agosto 201927 agosto 2020

La Val di Scalve: la Miniera Gaffione

Continue reading "La Val di Scalve: la Miniera Gaffione"
21 agosto 201924 agosto 2019

La Marca Trevigiana: viaggio tra le colline del Prosecco patrimonio UNESCO dal 1 luglio 2019

Continue reading "La Marca Trevigiana: viaggio tra le colline del Prosecco patrimonio UNESCO dal 1 luglio 2019"
20 luglio 201923 luglio 2020

La Strada delle 52° Gallerie: il percorso (+/- 1.150 m)

Continue reading "La Strada delle 52° Gallerie: il percorso (+/- 1.150 m)"
19 luglio 201924 agosto 2019

La Strada delle 52° Gallerie: introduzione

Continue reading "La Strada delle 52° Gallerie: introduzione"
4 novembre 201824 novembre 2018

Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (VGR). Ognisanti tra natura, storia e leggende.

Continue reading "Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (VGR). Ognisanti tra natura, storia e leggende."
4 novembre 201822 gennaio 2019

VGR Capitolo 1: Geologia e Carsismo, Speleologia e NUVOLE 2018

Continue reading "VGR Capitolo 1: Geologia e Carsismo, Speleologia e NUVOLE 2018"
4 novembre 201810 settembre 2020

VGR Capitolo 3: l’Anello del Monte Penzola…anzi no (+320m)

Continue reading "VGR Capitolo 3: l’Anello del Monte Penzola…anzi no (+320m)"
4 novembre 201818 novembre 2018

VGR Capitolo 6: Imola

Continue reading "VGR Capitolo 6: Imola"
4 novembre 201818 novembre 2018

VGR Capitolo 7: Brisighella e le sagre autunnali

Continue reading "VGR Capitolo 7: Brisighella e le sagre autunnali"
2 settembre 20187 settembre 2020

Le Terre Ballerine di Montalto Dora (TO) – (+/- 370m)

Continue reading "Le Terre Ballerine di Montalto Dora (TO) – (+/- 370m)"
1 settembre 20187 settembre 2020

Alla scoperta della Valchiusella sull’antica via dei Cantoni (+/-230m)

Continue reading "Alla scoperta della Valchiusella sull’antica via dei Cantoni (+/-230m)"

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina successiva

Statistiche del blog

  • 293.638 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 155 altri iscritti

Translate

Ricerca

Gli Articoli più letti oggi

  • Dal Passo del Vivione (BG/BS) un facile percorso ad anello tra il Lago di Valbona, di val Asinina e i Laghetti delle Valli (+/-500m)
    Dal Passo del Vivione (BG/BS) un facile percorso ad anello tra il Lago di Valbona, di val Asinina e i Laghetti delle Valli (+/-500m)
  • Val di Scalve: il Passo dei Campelli ai piedi delle Piccole Dolomiti Scalvine (+/- 400m)
    Val di Scalve: il Passo dei Campelli ai piedi delle Piccole Dolomiti Scalvine (+/- 400m)
  • Le Terre Ballerine di Montalto Dora (TO) - (+/- 370m)
    Le Terre Ballerine di Montalto Dora (TO) - (+/- 370m)
  • Il Social Trekking
    Il Social Trekking
  • Lago d'Endine: spiagge, passeggiate, bici, canoa e relax
    Lago d'Endine: spiagge, passeggiate, bici, canoa e relax
  • Val di Scalve: Il Cimone della Bagozza via normale (+/- 920 m - sentiero EE)
    Val di Scalve: Il Cimone della Bagozza via normale (+/- 920 m - sentiero EE)
  • I Pizzoni di Laveno (VA) e il Rifugio De Grandi Adamoli (+/- 530 m)
    I Pizzoni di Laveno (VA) e il Rifugio De Grandi Adamoli (+/- 530 m)
  • Trekking fluviale lungo il Trebbia tra bagni e relax
    Trekking fluviale lungo il Trebbia tra bagni e relax
  • Alpi Orobie: il Rifugio e il Lago di Coca (BG) - (+/-1.200 m)
    Alpi Orobie: il Rifugio e il Lago di Coca (BG) - (+/-1.200 m)
  • Alpi Orobie: il Rifugio Calvi, il lago dei Curiosi e il Lago Cabianca (+/- 1.200 m)
    Alpi Orobie: il Rifugio Calvi, il lago dei Curiosi e il Lago Cabianca (+/- 1.200 m)
  • Facebook
  • Instagram
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • OggiEsco
    • Segui assieme ad altri 155 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • OggiEsco
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...