Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (VGR). Ognisanti tra natura, storia e leggende.

Scroll down to content

Quante volte mi sono chiesta quale fosse il preciso confine tra l’Emilia e la Romagna. Per chi vive in altre regioni d’Italia, come me, il confine è solo una sfumatura di colline pettinate da alberi di pesco e vigneti tra l’emiliana Bologna e la romagnola Rimini. Scopro che il confine geografico, invece, esiste e condiziona tradizioni, dialetti e leggende: è il fiume Sillaro.
La sorgente del Sillaro è in Toscana ma, dopo 4 km, penetra in Emilia Romagna e divide, da tempi immemorabili, gli emiliani di qua e i romagnoli di là, fino alla confluenza nel Reno e dal Reno al mare. Ohibò, sono cose, queste, che aggiungono certezze alla mia confusa esistenza. Ora riesco a collocare Ferrara in Emilia e Ravenna in Romagna….sorbole!
La valle del Sillaro segna un altro confine, quello del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, una alta e spettacolare dorsale gessosa che irrompe nel dolce profilo collinare con un affioramento di 25 km ed una larghezza di un chilometro e mezzo sino a Brisighella, uno dei Borghi più belli d’Italia, nella Valle del Lamone.
Questa è la storia (o favola) del nostro viaggio nella selvaggia terra dei Gessi di Romagna, una storia fatta di geologia e speleologia, natura ed escursionismo, storia e leggende, feste e tradizioni enogastronomiche e, a fare da contorno, gli effetti del rinnovato conflitto tra il lupo e l’uomo.

IMG_20181103_124826.jpgNon partecipiamo quasi mai a viaggi di gruppo organizzati, tranne quando ne condividiamo spirito e avventura. E’ questo il caso del Gruppo Escursionistico Trekking (GET) “In viaggio con Ric”, fondato e gestito Riccardo Carusi, che per noi ormai è un amico e che propone viaggi alla scoperta di quella che viene definita Italia “minore”, per lo più lungo la dorsale appenninica, sicuramente non minore per bellezza alle Alpi ma, certamente, meno nota e pubblicizzata e per questo più avventurosa.
IMG_20181101_235234
Ric ha scelto come Campo Base per la nostra esplorazione romagnola il Rifugio Escursionistico Ca’ Budrio, tra le colline di Casola Valsenio, per i suoi punti di forza: 1) è fruibile in totale autogestione con una comoda ed attrezzata cucina comune e 2 camerate da 16 letti; 2) è rustico quanto basta per essere adatto ad un gruppo di escursionisti o speleologi, gente pratica che si preoccupa più di quello che c’è sopra la tavola di quello che c’è intorno; 3) è sufficientemente isolato dalla civiltà per consentire una totale decompressione dallo stress cittadino; 4) è crocevia di importanti circuiti regionali e nazionali come la Corolla delle Ginestre e l’Alta Via dei Parchi nonchè di percorsi locali molto interessanti (es. il Monte Battaglia); 5) è attrezzato con le stalle per gli escursionisti  a cavallo (box più fieno: 10 €); 6) ha le stalle con le caprette e le galline che lo rendono non solo divertente ma istruttivo per i bambini; 7) è pieno di gatti paffuti, sofficissimi e dolcissimi che cercano coccole a non finire; 8) ma soprattutto è gestito, tramite un bando, dall’Associazione Culturale SIA, fondata da ragazzi volenterosi che hanno abbandonato la vita di città per presidiare, con uno stile di vita sostenibile, una zona appenninica selvagga dove il lupo è ormai di casa.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.


I CAPITOLI DELLA NOSTRA AVVENTURA

  1. GEOLOGIA E CARSISMO, SPELEOLOGIA E NUVOLE 2018
  2. ESCURSIONISMO: L’ANELLO DEL MONTE MAURO
  3. ESCURSIONISMO: L’ANELLO DEL MONTE PENZOLA…ANZI NO!
  4. ESCURSIONISMO: IL MONTE BATTAGLIA
  5. LA GROTTA DEL RE TIBERIO
  6. IMOLA
  7. BRISIGHELLA

CONTATTI

Gruppo Escursionistico Trekking (GET) “In viaggio con Ric”
http://www.inviaggioconric.it/
info@inviaggioconric.it
cell. 339.6346060

Rifugio Escursionistico Ca’ Budrio
https://www.cabudrio.com/
cabudrio@gmail.com
cell. 331.4646609

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: