Pian dei Resinelli: da Ballabio al Rifugio Carlo Porta (+/- 850 m)

Scroll down to content

Da Ballabio (LC) partono diversi sentieri che consigliamo a quegli escursionisti desiderosi di trascorrere una bella giornata all’aperto, a bassa quota, con mangiata in rifugio, senza lo stress di affrontare un percorso impegnativo. Quella che vi presentiamo è un’escursione tradizionale che vi consentirà di mettere le gambe sotto al tavolo del Rifugio Carlo Porta, senza tanti sensi di colpa. Siamo ai piedi della Grigna Meridionale (Grignetta), lungo una rete di sentieri che risalgono la Val Grande, solcata dal Torrente Grigna. Camminata tra i boschi per 850 metri di dislivello, con notevoli scorci su falesie (Vaccarese e Corni del Nibbio) e sulla spettacolare guglia del Dito Dones, alta 200 metri, che compone lo Zucco di Teral.
Cucina ottima e di qualità (anche per vegetariani), accoglienza caldissima e pelosi ammessi!


Il parcheggio (696 m): Ballabio (LC)

Il parcheggio più comodo è in via Confalonieri a Ballabio (LC). Da qui, infatti, si imbocca facilmente via Grigna che diventa strada sterrata e poi sentiero.

IMG_20200126_163217

Nel caso in cui il parcheggio di via Confalonieri fosse pieno, tornate indietro e inserite sul navigatore via Antonio Gramsci. Da qui imboccate via Cinturino sulla sinistra e dopo la curva prendete a destra in salita la via Aurelio Saffi che è da percorrere tutta sino a sfociare sul parcheggio di via Ambrogio Confalonieri.

via cinturino ballabio 2

 


Tappe del percorso

1° PARTE
Ballabio
–> via Grigna –> Sentiero 50 –> deviazione per Sentiero 62/Chiesetta degli Alpini –> Alpe Campo –> Sentiero 50 –> Alpe Cavallo –> Torrente Grigna –> Sentiero 67 –> Corni del Nibbio (1.368m) –> Piani dei Resinelli (1.350m) –> Rifugio Soldanella (1.400m) –> Rifugio Carlo Porta (1.426m)

2° PARTE
Rifugio Carlo Porta (1.426m) –> Traversata bassa delle Grigne –> Alpe Cavallo (765 m) –> Sentiero 50 –> via Grigna –> via Confalonieri –> Ballabio

SCARICA LE CARTINE DEI SENTIERI CHE PARTONO DA BALLABIO

mappa Ballabio-Rifugio Carlo Porta


1° PARTE: da Ballabio al Rifugio Carlo Porta

Dal parcheggio di via Confalonieri a Ballabio (LC) si imbocca via Grigna che, costeggiando il torrente Grigna, diventa strada sterrata e poi sentiero. La prima indicazione che vedrete in via Grigna è “alla chiesetta”. A seguire comparirà il segnavia biancorosso del sentiero 50. Per raggiungere l’Alpe Cavallo prima e il Rifugio Carlo Porta poi, in realtà non è necessario passare dalla Chiesetta degli Alpini, ma è una deviazione che consigliamo in quanto luogo gradevole e punto favorevole di osservazione del Dito Dones, una guglia alta 200 metri della Grigna meridionale (Grignetta), che compone lo Zucco di Teral, a quota 1.106 metri di altezza. Questa deviazione vi porterà ad abbandonare temporaneamente il Sentiero 50 e a percorrere un tratto del Sentiero 62 che conduce proprio al Dito Dones e allo Zucco di Teral. Badate bene che il numero dei sentieri non è sempre indicato e per muovervi avrete sempre bisogno di un buon senso dell’orientamento.

mappa 1_ballabio-chiesetta-alpe campo

IMG_20200126_103537IMG_20200126_104313

Al bivio tenere, quindi, la destra e proseguire verso la Chiesetta

IMG_20200126_105618IMG_20200126_110205

Superate la Chiesetta prendendo il sentiero alla sua sinistra che, in circa un quarto d’ora, porta all’Alpe Campo.

IMG_20200126_110631

IMG_20200126_112304

Proseguite lungo il Sentiero 62 in direzione Piani dei Resinelli, avvicinatevi alle baite e lasciatevele sulla destra.

IMG_20200126_112310IMG_20200126_112730

IMG_20200126_112757IMG_20200126_112829

Alla palina che indica il raccordo col Sentiero 50, proseguire in direzione Piani dei Resinelli.

IMG_20200126_113819
IMG_20200126_115043Giunti ad un casamento di cemento, seguire le indicazioni per Sentiero 50/Alpe Cavallo/Traversata Bassa. Continuare mantenendo la rotta alle paline successive. Si giunge, così rapidamente, all’Alpe Cavallo, dove vale la pena fare una piccola sosta per la pace che vi si respira e per la bella panoramica sulla valle.IMG_20200126_115238IMG_20200126_115725IMG_20200126_120654IMG_20200126_120921IMG_20200126_120936Per raggiungere i Piani dei Resinelli occorre seguire le indicazioni per la Baita Segantini,  passando per i Corni del Nibbio. Dirigersi, quindi, a sinistra della baita e passare affianco al barbecue.IMG_20200126_120912IMG_20200126_122002Si costeggia un’imponente parete rocciosa stratificata, si supera il Torrente Grigna grazie ad un ponticello di legno e si risale sull’altro versante con possibilità di trovare neve e ghiaccio nella stagione fredda (portate con voi sempre i ramponi o almeno i ramponcini).IMG_20200126_122127IMG_20200126_122650IMG_20200126_122711Giunti ad una radura, seguire le indicazioni per Sentiero 67/Corni del Nibbio/Pian dei Resinelli.
IMG_20200126_123257IMG_20200126_123301IMG_20200126_124537

Non raggiungiamo la parete dei Corni del Nibbio, ma giriamo a destra costeggiando una baita dove è stata posizionata una palina segnaletica.  Proseguire avanti per giungere rapidamente ai Piani dei Resinelli.

IMG_20200126_124612IMG_20200126_124653

La prima possibilità per una pausa pranzo al caldo è il Rifugio Soldanella che, tuttavia, è più un ristorante che un rifugio e, senza prenotazione, difficilmente si trova posto. I cani non sono ammessi se non in alcuni tavolini riservati quindi, a maggior ragione, prenotate molto prima se siete in compagnia di un peloso. E’ un rifugio raggiungibile anche in auto.

IMG_20200126_125436

Sulla destra del Rifugio Soldanella, lungo la strada, è visibile sulle rocce una piccola freccia a sinistra che indica un sentierino ripido. Seguitelo per un quarto d’ora e arriverete al Rifugio Carlo Porta, paradiso per gli escursionisti buongustai: si mangia bene e con qualità elevata ed è un luogo molto accogliente. Vegetariani soddisfatti e cani ammessi!

IMG_20200126_145506IMG_20200126_141105


2° PARTE: dal Rifugio Carlo Porta a Ballabio

Finito l’abbondante pasto, portarsi alle spalle del Rifugio ed imboccare il sentiero sulla destra. Giunti in un punto panoramico con una bella vista sui Corni del Nibbio, il sentiero comincia a scendere verso sinistra, seguendo un serpentone che termina sulla Traversata Bassa delle Grigne che, in questo punto, è uno stradone sterrato.

IMG_20200126_145608IMG_20200126_145750IMG_20200126_145916IMG_20200126_145906IMG_20200126_150806

Camminare lungo lo stradone sino ad un gruppo di case, scendere sulla destra dove c’è una sorta di area pic nic. Proseguire lungo un percorso obbligato da una staccionata e imboccare un sentiero piuttosto ripido che, in discesa, vi riporterà rapidamente all’Alpe Cavallo.

IMG_20200126_153731

Mantenersi sul sentiero 50, parallelamente al Torrente Grigna, sul versante sinistro della Val Grande che riporta a Ballabio in Via Grigna prima e Via Confalonieri poi.

IMG_20200126_155416IMG_20200126_155423IMG_20200126_160533IMG_20200126_161236IMG_20200126_161504


Dati riepilogativi del sentiero

Punto di partenza: Ballabio (LC)
Quota minima: 696 m
Quota massima: 1.455 m
Dislivello: +/- 850 m
Distanza: 9,5 km
Percorso: ad anello
Tempo in movimento: 3h e 30′ (A/R)
Pranzo: al Rifugio Carlo Porta

Per ricevere la traccia GPS scrivete a oggiescoblog@gmail.com

RIFUGIO PORTA_3D1


Dove mangiare e pernottare

RIFUGIO SOLDANELLA
Via Carlo Mauri, 1, 23811 Piani dei Resinelli LC
Telefono:
0341 531132
info@rifugiosoldanella.it
https://www.rifugiosoldanella.it

Aperti Venerdì/Sabato pranzo e cena, Domenica solo pranzo
Altri giorni su richiesta +39 0341531132

 

RIFUGIO CARLO PORTA
Via Carlo Porta, 4, 23821 Abbadia lariana LC
Telefono: 333 837 8614
info@rifugiocporta.com
https://rifugiocporta.com

Martedì Chiuso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: