<<La sensazionale scoperta, a Montalto Dora, delle Scimmie delle Terre Ballerine, una tribù di ominidi danzanti, adoratori della dea Torba e del dio Vino, che ha vissuto pressochè isolata dal Paleolitico ad oggi, in totale sintonia con Madre Natura, con la quale si unisce in un rito orgiastico e propiziatorio che coinvolge terra, acqua, piante e cani>>. Potrebbe simpaticamente cominciare così il nostro racconto di questa interessante escursione giornaliera alla scoperta delle Terre Ballerine, una vera emergenza naturalistica del Canavese, situata nel comune di Montalto Dora (TO).
Lo skyline della Serra di Ivrea e i 5 laghi morenici (Pistono, Nero, Sirio, Campagna e San Michele), tra i quali cercare le Terre Ballerine, sono l’evidenza geomorfologica del grande ghiacciaio pleistocenico che percorreva la vallata della Dora Baltea.
Ma queste “Terre” sono davvero “Ballerine”? Eh sì, sono un vero e proprio tappeto elastico, provare per credere! Divertitevi a cercare le macchie di terreno scuro dove il fenomeno è più evidente e poi saltellateci sopra per provare l’effetto elastico di questo suolo particolare: gli alberi intorno a voi si piegheranno al ritmo dei vostri saltelli. Siete, infatti, sopra ad una torbiera, ovvero ciò che rimane del Lago Coniglio, un lago sul cui fondo si accumulò una gran quantità di materiale organico che, in condizioni di clima rigido e assenza di ossigeno, non fece in tempo a decomporsi trasformandosi per l’appunto, in torba, uno dei più antichi e diffusi combustibili utilizzati dall’umanità. Il lago venne prosciugato definitivamente nel 1895 da François Balthazard Mongenet al fine di poterne estrarne proprio la torba da impiegare nelle proprie industrie siderrurgiche. Ora uno strato di terreno, tenuto insieme dalle radici degli alberi, vi separa dalle falde d’acqua sottostanti, conferendo al suolo l’elasticità così divertente per grandi e piccini.
COME ARRIVARE
Noi abbiamo parcheggiato selvaggiamente alla Diga del Lago Pistono, ma potete seguire un itinerario più consono che parte dal Municipio di Montalto Dora, passa per la chiesetta di San Rocco e prosegue verso il Lago Pistono, regalandovi suggestivi scorci del Castello di Montalto. L’itinerario è ben segnalato da paline che vi guideranno lungo tutto l’anello del Lago Pistono, con informazioni sulla fauna e sulla vegetazione. Le Terre Ballerine sono situate a sud-est del lago, verso l’itinerario per il Lago Sirio. Sono consigliate scarpe da escursionismo ma l’itinerario non presenta difficoltà e può essere percorso anche dai bambini.
NON SOLO LE “TERRE BALLERINE”: L’ANELLO DEI “CINQUE LAGHI”
Se vi piace camminare per chilometri, tranquilli nella natura, senza caricarvi di tanto dislivello, questo itineriario fa per voi. Ottimo per passeggiate coi bambini, col cane o pedalate in mountain bike.

E’ suddivisibile anche in più tappe, in quanto si snoda tra i 5 laghi morenici (Pistono, Nero, Sirio, Campagna e San Michele) che sono raggiungibili singolarmente ciascuno da punti di partenza diversi. Numerosissime paline segnaletiche e mappe vi guideranno in sicurezza. Solo il lago Sirio è balneabile. Le trattorie sono presenti in tutto il terriorio per un pranzo rilassante vista lago.
Noi abbiamo percorso con tempi “comodi”, solo il periplo del Lago Nero, quello del Lago Pistono e la deviazione per le Terre Ballerine, con una pausa pranzo alla Ristotrattoria “La Monella”
VISUALIZZA LA CARTINA
VISUALIZZA LA LEGENDA DELLA CARTINA
Comune di Montalto Dora: Alla ricerca del Lago Coniglio
Comune di Cascinette d’Ivrea: Anelli dei 5 laghi
Vuoi ricevere la traccia GPS di questo percorso? Scrivi a oggiescoblog@gmail.com
DOVE DORMIRE
Guest House “Il Frutteto di Emi e Teti”
via Magnus 25, 10010 Lessolo TO
Altitudine 277m
Telefono 3289554488
otmaury@gmail.com
Pagina Facebook
DOVE MANGIARE
Ristotrattoria “La Monella” (Lago Pistono)
Regione Vauda, 1, 10016 Montalto Dora TO
Telefono: 0125 192 6719
Pagina Facebook
I CAPITOLI DELLA NOSTRA AVVENTURA