Alla scoperta della Valchiusella sull’antica via dei Cantoni (+/-230m)

Scroll down to content

Sono quasi le tre del pomeriggio quando ci alziamo da tavola, diamo un’ultima occhiata alla vista del Lago di Alice dalla terrazza de “Il Pontile” e partiamo alla volta di Fondo, frazione di Traversella, che dista soltanto una mezz’ora di auto. La formazione tipica durante i nostri trasferimenti è questa: Il Fabio, alla guida, controlla il percorso sul navigatore del telefono mentre io smanetto sul mio smartphone per raccogliere più informazioni possibili sulla destinazione. E niente, ci si apre un mondo. Risaliamo una aspra valle a “V”, integra e severa, abbandonando la parte più collinare e lasciandoci alle spalle la Serra di Ivrea, ormai convinti che stiamo raggiungendo un posto figo. E così è. Ci aspetta la Cascata, detta del Ribordone, e la marmitta dei giganti del torrente Burdeiver, due ponti romanici in pietra a dorso di mulo ed un sentiero di collegamento tra 12  antichi borghi (Canton) caratterizzati da piccole costruzioni in pietra (baiti). Questo sentiero prende proprio il nome di antica Via dei Cantoni e noi ne abbiamo percorso un piccolo tratto ad anello, da Fondo (1.074 m) sino a Tallorno (1.222 m), 5 km per 230 m di dislivello in due ore di cammino. Arriviamo a Fondo, parcheggiamo l’auto in prossimità della chiesa e lo spettacolo ha inizio con il primo dei ponti romanici, una splendida struttura del 1727, costruita sul fiume Chiusella sulle rovine di un ponte più antico distrutto da un’alluvione. Il ponte separa e collega le caratteristiche abitazioni civili, poste sulla sponda sinistra, dalla Chiesa di San Bernardo di Mentone (1630), canonica,  cimitero e vecchia casa municipale, posti sulla sponda destra.
ponte romanico 1


Raggiungiamo le abitazioni civili, tutte costruite in pietra, per un tour fotografico di questo piccolo ma incantevole borgo, prima di dedicarci alla cascata e al trekking.

Da qui partono numerose escursioni per tutti i gusti e gradi di preparazione ma, soprattutto, la GTA cioè la Grande Attraversata delle Alpi. E’ possibile raggiungere il Monte Marzo (2.756 m) e il Monfandì (2.820 m), due monti delle Alpi del Gran Paradiso nelle Alpi Graie, sul confine tra la Valle d’Aosta ed il Piemonte. Ma anche passeggiate poco impegnative come, appunto, la Via dei Cantoni sino a Tallorno (45′) sul sentiero 708.
20180901_162951_low

Per raggiungere la cascata occorre, tuttavia, riportarsi sulla sponda destra, oltrepassare la Chiesa e salire un poco, camminando per circa 15″. Ed ecco il secondo ponte in pietra, un vero balconcino esposto sulla Cascata del Ribordone che è raggiungibile a piedi e, alla cui base, una incantevole pozza d’acqua lascia immaginare il benessere che questo luogo possa regalare ai turisti nei mesi estivi (foto della mia amica Claudia Clodez Zangarini).

Dalla Cascata si prosegue su sterrato sino al borgo di Tallorno (1.222m), la cuspide del nostro percorso ad anello. Finalmente ha smesso di piovere e possiamo goderci il ritorno lungo la Via dei Cantoni, tra le baite in sasso e facili accessi al Chiusella.
Sentiero da rifare assolutamente in estate!
20180901_174829_low


DETTAGLI DEL SENTIERO

Dislivello in salita: 230 m
Dislivello in discesa: 230 m
4,8 km
Tempo in movimento: 1 h e 30′
Tempo totale: 2 h

Vuoi ricevere la traccia GPS di questo percorso? Scrivi a oggiescoblog@gmail.com
valchiusellavalchiusella 220180901_171555_low


DOVE DORMIRE

Guest House “Il Frutteto di Emi e Teti”
via Magnus 25, 10010 Lessolo TO
Altitudine 277m
Telefono 3289554488
otmaury@gmail.com
Pagina Facebook


DOVE MANGIARE

Trattoria del Ponte (Fondo)

Telefono:


INFO E CURIOSITA’

https://www.valchiusella.org
http://www.comune.traversella.to.it/
https://www.avvenire.it/agora/pagine/terra-di-chiare-fresche-e-dolci-acque
https://www.lastampa.it/2015/12/04/societa/traversella-valchiusella-la-valle-obliqua-dei-romani-L1Cua3An1DW1rUtFIt637N/pagina.html


I CAPITOLI DELLA NOSTRA AVVENTURA


One Reply to “Alla scoperta della Valchiusella sull’antica via dei Cantoni (+/-230m)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: