La navigazione sui fiumi è un argomento delicato in quanto la corrente introduce una variabile importante da non sottovalutare. Avendo una semplice canoa gonfiabile, i nostri suggerimenti e percorsi sono rivolti principalmente a chi non sta cercando esperienze o prestazioni sportive. In questo caso è opportuno utilizzare altri tipi di natanti, magari a noleggio, come le canoe di resina, kayak o rivolgendosi ad un centro rafting che vi darà tutte le informazioni necessarie per affrontare l’escursione.
La canoa gonfiabile ha tre grossi limiti:
- La superficie in PVC è vulnerabile a rocce taglienti, tronchi, rami, sommersi o in sospensione, spesso presenti nei tratti torrentizi;
- la pinna sottostante che viene inserita nell’apposito binario sotto allo scafo e che serve a dare stabilità alla navigazione, è sostanzialmente un pezzo di plastica, quindi non utilizzabile in caso di fondali bassi e sassosi o con rapide;
- le prestazioni di una canoa gonfiabile sono minimali e, in caso di corrente sostenuta, non consentono la risalita del tratto percorso.
La canoa gonfiabile è invece molto comoda e stabile per navigare fiumi calmi, ma un sopralluogo si rende assolutamente necessario per verificare l’approdo più idoneo, la presenza di chiuse, dighe, salti o rapide. Approfittate dell’occasione per farvi un bel giro in bici.
LA SICUREZZA AL PRIMO POSTO
La sicurezza deve essere in cima ai vostri pensieri, soprattutto nei fiumi. Eccovi, quindi, alcuni aspetti che ci sembrano importanti:
- Percorsi: cercate documentazione sui punti di approdo, percorsi, distanze, profondità stagionali, velocità della corrente. Controllate il percorso anche con Google Maps in modalità satellite per farvi un’idea generale e appuntarvi quanto distano i paesi o i punti ristoro;
- Meteo: controllate sempre le previsioni meteo per tutto il bacino idrografico, poichè delle piogge improvvise, anche distanti dal luogo dell’escursione, potrebbero generare delle piene improvvise;
- Protezioni individuali: devono sempre essere con voi i giubbotti di salvataggio, la crema solare, gli occhiali ed un cappello. Portatevi anche un cellulare, protetto da una busta impermeabile, per chiamare i soccorsi. Non dimenticate l’acqua da bere;
- Il Timoniere, posizionato a poppa, deve essere il navigatore più esperto della coppia poichè dovrà rapidamente correggere la navigazione per evitare ostacoli improvvisi.
- Auto: la corrente vi sposterà rapidamente per cui potrebbero servire due auto. Cercate di memorizzare bene dove terminare il giro per raggiungere l’auto lasciata a valle.

LE NOSTRE ESCURSIONI FIUME
- ADDA – Il Battesimo dell’Ape Maya sull’Adda (2017) – agosto 2017
- ADDA – Le “stoppate” della Palude di Brivio – agosto 2018
- TREVISO: Parco Regionale del Fiume Sile (TV) – agosto 2017
- SLOVENIA: rafting sul Soče (Isonzo) – agosto 2017
LE NOSTRE ESCURSIONI LAGO
- LAGO D’ISEO: l’Orrido di Zorzino (BG) – agosto 2020
- LAGO D’ENDINE: Monasterolo del Castello (BG) – luglio 2020
- LAGO DI SANTA CROCE: Baia delle Sirene (BL) – agosto 2018
- Il Lago di Centro Cadore (BL) – agosto 2018
- LAGO DI COMO: Da Tremezzo a Sala Comacina (CO) – luglio 2018
- LAGO DI COMO: Da Fiumelatte a Varenna-Perledo (LC) – luglio 2018