Tutta l’area del Parco della Vena del Gesso Romagmola è importantissima dal punto di vista del carsismo ipogeo (sotterraneo), con sistemi carsici complessi ed estesi (LEGGI IL CAPITOLO 1).
Per chi fosse interessato ad avvicinarsi al meraviglioso mondo della speleologia, la Grotta del Re Tiberio, una ex risorgente carsica di estremo interesse archeologico, costituisce una valida proposta poichè offre tre gradi di esplorazione. La Grotta di Re Tiberio si trova a Borgo Rivola- Riolo Terme (RA)
Esplorazione turistica
E’ adatta a tutti, anche a famiglie con bambini ed è dog friendly, ma non si può entrare autonomamente senza una guida. Ci si addentra con abiti civili per una sessantina di metri, dopo aver indossato un casco fornito dall’organizzazione e dopo aver percorso un sentiero breve ma in salita lungo il quale la guida introduce il visitatore al territorio, fornendo informazioni su geologia, attività estrattive della zona, flora, chirotterofauna (pipistrelli), ritrovamenti archeologici e naturalmente sulla leggenda del Re Tiberio (leggi la leggenda). Il percorso termina all’interno dell’ampia Sala Gotica, dove la guida spegnerà le luci per qualche secondo, facendo vivere al visitatore la suggestione del buio assoluto, ottima occasione anche per autovalutare la propria paura del buio in grotta o claustrofobia e quindi la propria attitudine o meno all’ambiente speleo.
Il biglietto d’ingresso comprende anche la visita alla Rocca di Riolo, dove sono conservati i reperti archeologici rinvenuti nella grotta (visita il sito).
Per informazioni: 335 1209933 – retiberio@atlantide.net o direttamente sul sito http://www.atlantide.net/amaparco/retiberio/
Esplorazione speleologica con guida ma senza imbrago ed attrezzatura
E’ possibile proseguire oltre alla Sala Gotica solo prenotando l’escursione con una guida speleo e per gruppi di almeno 5 persone al costo di Euro 15,00 a testa. Consigliatissimo è il noleggio di una tuta speleo (Euro 5,00) poichè l’ambiente è pieno di fango e nell’ultimo tratto occorre gattonare e strisciare in un cunicolo. Utilizzate degli scarponi vecchi o buoni stivali di gomma e copritevi sufficientemente perchè la permanenza in grotta dura circa 3 ore. Un consiglio: portatevi un cambio pulito ed un sacco grande dei rifiuti dove riporre i vestiti e le scarpe infangate
Esplorazione speleologica con attrezzatura speleo completa
Beh, se siete arrivati al terzo punto, vuol dire che siete speleologi fatti e finiti e saprete cosa fare 🙂
I CAPITOLI DELLA NOSTRA AVVENTURA NEL PARCO DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
2 Replies to “VGR Capitolo 5: La Grotta di Re Tiberio”