E’ il mio compleanno ed una coppia di amici torinesi ci invita, per il weekend successivo, a proseguire i festeggiamenti in Piemonte, cioè quella regione misteriosa sita al di là del mare nostrum, che per noi milanesi è il Lario. Ci sentiamo ormai a casa passeggiando tra le Orobie bergamasche, così belle ma, soprattutto, così vicine, un vero paradiso di calcari a un’ora soltanto di auto. Fare trekking in Piemonte è per noi, quindi, un po’ come andare all’estero, raggiungibile dopo svariati km di autostrada dritta, semi deserta e con risaie e campi a destra e sinistra. Il paesaggio vira rapidamente quando si raggiunge la Serra Morenica di Ivrea, una barriera alta 200-600 metri lunga 20 km e pressochè rettilinea dal Mombarone sino al Lago di Viverone. Ed è proprio qui che ci diamo appuntamento con gli amici torinesi, non proprio a metà strada tra Torino e Milano ma quasi, insomma un buon compromesso. E’ Venerdì sera e siamo sopravvissuti alla prima settimana di lavoro dopo la pausa estiva, abbiamo solo una bozza di programma per il weekend, la Val Chiusella e la zona dei 5 laghi di Ivrea e il meteo promette bene. Arriviamo a Lessolo all’ora di cena, facciamo giusto in tempo a conoscere l’host del B&B Il frutteto di Emi e Teti, ad orientarci nell’appartamento spazioso che abbiamo prenotato e a tirare fuori i rifornimenti di cibo, quando uno scroscio torrenziale ci isola dal resto del mondo. Ci svegliamo il sabato mattina sotto un cielo plumbeo, carico di quella bella pioggia intenzionata a durare giorni che segna la fine dell’estate. Che si fa? Il Frutteto di Emi ha un giardino grande, privato e con piscina, quale situazione migliore per provare il mio regalo di compleanno: il drone Tiger Tekk!
Bello il drone, molto divertente, ma ha due batterie della durata di 7 minuti e mezzo ciascuna e dopo 20 minuti non sappiamo più che fare. Ci spostiamo dal divano alla cucina, dalla cucina al divano, dal divano al bagno. Mmh…qui bisogna reagire e fare qualcosa anche se piove. Partiamo!
Prendiamo zaini e scarponi, saliamo in macchina e lì rimaniamo come i criceti che si fermano improvvisamente sulla ruota, perchè nessuno di noi sa dove andare nè cosa fare, nonostante due ore di noia in casa che avremmo potuto spendere, per esempio, guardando mappe e scegliendo destinazioni. C’è solo una cosa peggiore di una coppia di cialtroni: due coppie di cialtroni. I cialtroni come noi, però, sanno sempre come cavarsela in queste situazioni: cercare un bar, abbordare gli indigeni e fare domande.
Belli come il sole che non c’è, entriamo nel Bar Le Gran Père di Lessolo, facciamo la seconda colazione e poi attacchiamo bottone. Alla modica cifra di qualche euro, quindi, usciamo con le idee molto più chiare. Abbiamo un piano, cioè raggiungere Fondo, l’ultimo paesino della Valchiusella raggiungibile in auto, parcheggiare e proseguire lungo qualche sentiero, ma non prima di aver fatto tappa ai Laghetti di Alice e Meugliano che sono proprio lungo la strada. Affianco al bar troviamo pure l’Osteria dei Sapori e prenotiamo già per la cena. Tutto comincia a filare per il verso giusto, a parte la pioggia. Rimandiamo alla Domenica la gita ai Laghi di Ivrea, sperando nel bel tempo.
I CAPITOLI DELLA NOSTRA AVVENTURA
- UN WEEKEND NEL CANAVESE: TRE PERCORSI ESCURSIONISTICI ALLA PORTATA DI TUTTI
- I LAGHETTI DI ALICE E MEUGLIANO
- VALCHIUSELLA: LA CASCATA DI FONDO E L’ANTICA VIA DEI CANTONI
- LE TERRE BALLERINE DI MONTALTO DORA
DOVE DORMIRE
Guest House “Il Frutteto di Emi e Teti”
via Magnus 25, 10010 Lessolo TO
Altitudine 277m
Telefono 3289554488
otmaury@gmail.com
Pagina Facebook
DOVE MANGIARE
Osteria dei Sapori (Lessolo)
Via Vittorio Veneto 210, 10010 Lessolo TO
Telefono: 0125 639495
Sito Web
Il Pontile (Lago di Alice)
L’incontro (Lago di Meugliano)
Regione Lago, 1, 10080 Meugliano TO
Telefono: 0125 74594
Sito Web
Ristotrattoria “La Monella” (Lago Pistono)
Regione Vauda, 1, 10016 Montalto Dora TO
Telefono: 0125 192 6719
Pagina Facebook