Orobie bergamasche: la Cima Blum (+/- 800 m)

Scroll down to content

La città di Clusone (BG), situata in alta Val Seriana, è un’ottima meta per quegli escursionisti che vogliano abbinare arte e cultura ad una camminata in natura non impegnativa e panoramica. Con soli 800 metri di dislivello, semplici ed intuitivi, si raggiunge Cima Blum (1.297m) e la sua Cappella degli Alpini (1.310m) che offre una vista panoramica stupenda sull’Altopiano di Clusone, spaziando dal Pizzo Arera alla cima della Presolana Occidentale. Se la giornata è favorevole, lo sguardo arriva sino a Montisola al centro del Lago d’Iseo. E al rientro a Clusone, una breve passeggiata attraverso il centro storico, vi porterà a scoprire monumenti di incredibile bellezza: la Basilica di Santa Maria Assunta e gli affreschi quattrocenteschi dell’Oratorio dei Disciplini con la famosa Danza Macabra e il Trionfo della Morte.


Il parcheggio (635 m): Clusone

La nostra escursione inizia proprio a pochi passi dal centro storico di Clusone (BG), in Alta Val Seriana. Vi consigliamo di cercare parcheggio all’angolo tra via Pietro Fogaccia e via Furia B per diversi motivi: 1) da qui è intuitivo imboccare il sentiero CAI 317; 2) dista pochi metri dall’Oratorio di S. Defendente, un bel complesso datato 1470, che vale la pena visitare al mattino prima dell’escursione; 3) è vicino alla Basilica di Santa Maria Assunta, all’Oratorio dei Disciplini e alla Danza Macabra che dovete assolutamente visitare a fine escursione.

parcheggio x blum

Mantenete la destra, prendendo via Furia B e continuate in salita su Via S. Narno. Puntate visivamente il campanile, mantenendovi sempre sulla destra dove c’è il cartello che indica “strada senza uscita” (non seguite, quindi, le indicazioni per Torre dell’Orologio e Danza Macabra che vi porterebbero in discesa a sinistra).  Più avanti, in prossimità del campanile, continuate a salire verso destra, seguendo il bollo biancorosso 317 e l’indicazione gialla “Fontanino della Mamma”.

via rizzoli

IMG_20200105_093826

A questo punto siete su via Mons. Giovanni Rizzoli. Seguite a sinistra la freccia di colore biancorosso con scritto “Fontanino della Mamma” per accedere a via Giovan Battista Quadrio.

IMG_20200105_093944

Al cartello dello STOP, tenere la destra in salita ed imboccare via Gennaro Sora sino al termine dell’asfalto in corrispondenza del civico 12. A questo punto la strada diventa una mulattiera (sentiero CAI 317).


Tappe del percorso

1° PARTE
Oratorio di S. Defendente
(635 m) 

2° PARTE
Parcheggio a Clusone (635 m) –> Antico Put Filipì (750 m) –> Fontanino del Papà (765 m) –> Monte Simer (961 m) –> Cima Crapet (1.146 m) –> Rasga (1.244 m) –> Cima Blum (1.297 m) –> Cappella degli Alpini del Monte Blum (1.310 m)

3° PARTE
Cappella degli Alpini del Monte Blum (1.310 m) –> Strada Carrabile Cascina Bianca –> Sentiero del Bot –> prati di Zenier  –> Rovetta –> Parcheggio a Clusone (635 m)

4° PARTE
Clusone (635 m): Basilica di Santa Maria Assunta, Oratorio dei Disciplini e Danza Macabra

mappa BLUM


1° PARTE: Oratorio di S. Defendente a Clusone

Concedetevi questo fuori programma prima di affrontare l’escursione vera e propria. Dal parcheggio, è già visibile, di spalle, la struttura di questo gioiellino di architettura votiva, costruito nel 1470 durante l’epidemia di peste e dedicato, quindi, ai santi Defendente e Rocco, protettore da carestie e pestilenze. Il rustico aspetto esterno nasconde un ambiente interno quasi interamente affrescato.  Quest’anno l’oratorio compie 550 anni.

CONTATTI

  • Via San Defendente Clusone
  • 0346 21113
  • E-mail
  • Sito

IMG_20200105_092423IMG_20200105_092507IMG_20200105_092515


2° PARTE: da Clusone alla Cappella degli Alpini del Monte Blum

Terminata la strada asfaltata al civico 12 di via Gennaro Sora, si percorre una comoda strada sterrata, incrociando dapprima il ponte Antico Put Filipì (750 m) e poi il Fontanino del Papà (765 m). Il sentiero da questo punto, sino a Cima Blum, è sempre ben identificabile o ben segnalato. Non incontrerete alcuna difficoltà tecnica nè ghiaccio in quanto, salvo nevicate o ondate di gelo eccezionali,  il percorso è ben soleggiato e pulito.

IMG_20200105_095848IMG_20200105_100131

Al Fontanino del Papà (765 m), si prosegue sulla destra dove la sterrata cede il passo ad un vero e proprio sentiero che, guadagnando quota rapidamente, raggiunge il punto in cui, con una breve deviazione di 10′, si tocca la croce del Monte Simer (961 m), per un primo sguardo panoramico.

IMG_20200105_103346

Lasciamo il Monte Simer alla nostra destra e proseguiamo sulla sinistra, seguendo le indicazioni per Cima Blum. Mancano 45′ di cammino per la Cima.

IMG_20200105_103409

Si prosegue sul crinale sino alla panoramica Cima Crapet (1.146 m) dove vale la pena fare una pausa. Il sentiero procede poi quasi in piano sino alla Rasga (1.244 m).

IMG_20200105_104320IMG_20200105_112641IMG_20200105_104332

Giunti alla sella prativa della Rasga (1.244 m), si supera il casolare e si imbocca una strada sterrata in salita sulla sinistra che, in prossimità della cima, devia bruscamente su un sentierino sulla destra, inerpicandosi nel bosco, sino a Cima Blum (1.297 m). Il sentierino non è segnato ma è visibile prestando un minimo di attenzione. Volendo saltare la cima, si può proseguire sulla sterrata che gira intorno al monte, sino alla selletta che separa Cima Blum (1.297 m) dal Monte Parè (1.642 m). La Cima Blum non è identificata nè da paline nè da croci, è una sorta di panettone prativo, non si ha neanche la percezione di essere in cima a qualcosa. Proseguire dapprima in discesa in direzione del Monte Parè, dove, poco più avanti, è già ben visibile la Cappella degli Alpini del Monte Blum (1.310 m), meta della nostra escursione. Superare le cascine del Blum e risalire verso la Cappella. Alle vostre spalle avrete la visione del Pizzo Arera (2.512 m) e di fronte a voi, leggermente nascosta dal Monte Parè, la cima della Presolana Occidentale (2521 m.)

LEGGI ANCHE LA NOSTRA ESCURSIONE AL PIZZO ARERA

IMG_20200105_114906IMG_20200105_115311IMG_20200105_120515IMG_20200105_121211IMG_20200105_121415IMG_20200105_121911IMG_20200105_122054


3° PARTE: dalla Cappella degli Alpini del Monte Blum a Clusone

La Cappella degli Alpini del Monte Blum (1.310 m) ha tutti gli elementi per godere di una bella pausa pranzo: un grande pratone e una vista panoramica stupenda sull’Altopiano di Clusone, spaziando dal Pizzo Arera alla cima della Presolana Occidentale. Se la giornata è favorevole, lo sguardo arriva sino a Montisola al centro del Lago d’Iseo. Con un po’ di fortuna, avrete anche la possibilità di conoscere Heidi, una bella e simpatica giumenta, che sale da Clusone sul Blum due o tre volte ogni settimana.
La Cappella degli Alpini fu inaugurata il 20 maggio 1972, dopo sette mesi di lavoro del Gruppo Alpini di Rovetta. Quest’ultimi organizzano ogni anno intorno al 10 di agosto, la Sgambada de Blum, manifestazione podistica di 4,2 Km e 620 metri di dislivello, con arrivo proprio alla Cappella. Il prato che vi ospiterà per la pausa pranzo è un prato di montagna che viene falciato una volta l’anno verso luglio. Si tratta di un triseteto, “un prato pingue di monte” che in autunno viene pascolato da bovini e successivamente concimato con letame naturale. Questa centenaria pratica di sfruttamento non intensivo ha permesso di preservare alcune specie peculiari della flora alpina come la Fritillaria tubaeformis, i Crocus albiflorus, Scilla bifolia e Muscari botryoides.

IMG_20200105_125418IMG_20200105_124226IMG_20200105_124113

Dalla Cappella occorre ritornare sui propri passi sino alle Cascine del Blum, perchè vanno attraversate per poter imboccare in discesa la strada carrabile che conduce sino al Sentiero del Bot , cioè il sentiero che collega Cascina Bianca ai prati di Zenier.

IMG_20200105_140930IMG_20200105_141917

Giunti alla cascina di Zenier, che vedete in foto, si costeggia sulla destra e si prosegue in discesa mantenendosi sul sentierino e non sulla strada. Si arriva infine alla fine del percorso laddove inizia l’area urbana di Rovetta. Prendere la strada in discesa sulla destra sino ad incrociare sulla sinistra via Locatelli che, più avanti diventa pedonale.  La via Locatelli diventa via Madonna di Sommaprada e quest’ultima si immette sullo stradone via Alcide De Gasperi che poi diventa poi viale Vittorio Veneto. Deviare ad un certo punto in salita per via San Defendente che riporta in breve all’auto.

IMG_20200105_150308


4° PARTE

Clusone (635 m): Basilica di Santa Maria Assunta, Oratorio dei Disciplini e Danza Macabra

La tappa successiva prevede la visita a tre capolavori di arte sacra della citta di Clusone. Riprendete indifferentemente via Furia B o via Pietro Fogaccia in direzione ovest. Bastano 10′ di cammino per raggiungere la Basilica di Santa Maria Assunta, costruita in posizione sommitale e panoramica sull’intera città.
Scondo la tradizione, la Basilica è sorta sulle rovine di un antico tempio romano dedicato alla dea Diana. Venne costruita su disegno di Giovan Battista Quadrio, architetto della Fabbrica del Duomo di Milano, tra il 1688 e il 1698. Venne consacrata il 6 luglio 1711 e, lo stesso giorno, elevata alla dignità di basilica minore.

IMG_20200105_165613IMG_20200105_164114IMG_20200105_165503IMG_20200105_165224

Alla sinistra della Basilica, è situato l’Oratorio dei Disciplini, noto per i preziosi affreschi esterni del Trionfo della Morte e Danza Macabra. La sua costruzione risale alll’anno 1350 e presenta in facciata un affresco risalente al 1484-85, attribuito a Giacomo de Buschis, detto il Borlone, ed alla sua bottega, che lavorarono anche al ciclo Storie di Gesù all’interno dell’Oratorio. Le pitture sulla facciata son divise su tre registri, con in alto il Trionfo della Morte, nel registro intermedio una danza macabra di grande interesse, mentre su quello inferiore un Giudizio universale ora gravemente danneggiato (fonte wikipedia). Per approfondimenti:
luoghimisteriosi.it
oubliettemagazine.com

IMG_20200105_163847IMG_20200105_163727IMG_20200105_184242 - Copia

L’ingresso all’Oratorio dei Disciplini è a destra del Trionfo della Morte ed è gratuito (offerta libera). Ne consigliamo caldamente la visita per la bellezza degli affreschi ben conservati, di Giacomo de Buschis, che raccontano la vita di Gesù.

IMG_20200105_164927IMG_20200105_164359IMG_20200105_164241IMG_20200105_164335

Museo della Basilica di Clusone

Via A. Brasi, 24023 Clusone, BG

Festivi e prefestivi:
dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18

Nei mesi di Luglio e Agosto e dal 26 Dicembre al 6 gennaio:
Tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18

INGRESSO LIBERO

Per visite guidate e maggiori informazioni:
Tel: 339.1755554 / 0346.21073
E-mail: info@artesacraclusone.it
http://www.artesacraclusone.it/


Dati riepilogativi del sentiero

Evidenziato in giallo vi segnaliamo il percorso escursionistico. Se state utilizzando lo smartphone cliccate sull’immagine e poi selezionate “visualizza immagine” per poterla ingrandire.

Punto di partenza: Clusone
Quota minima: 635 m
Quota massima: 1.310 m
Dislivello: +/- 800 m
Distanza: 11 km
Percorso: ad anello
Tempo in movimento: 3h e 45′ (A/R)
Pranzo: al sacco

Per ricevere la traccia GPS scrivete a oggiescoblog@gmail.com

Sul Geoportale del CAI di Bergamo è possibile verificare il profilo altimetrico ed aprire e scaricare la mappa di questo e di altri sentieri orobici (scegliete l’opzione stampa PDF per salvare il pdf della cartina). Cliccare QUI

mappa BLUM3D-Monte Cucco_13D-Monte Cucco_23D-Monte Cucco_3

Per info su questa escursione:
TURISMO PRO CLUSONE
Tel. 0346 21113
info@turismoproclusone.it
www.turismoproclusone.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: