Orobie Bergamasche: Il Pizzo Arera (+/-910 m)

Scroll down to content

Con i suoi imponenti 2.512 m di banchi di calcare bianchissimo a forma vagamente piramidale, il Pizzo Arera si conquista il titolo di una delle più belle ed adrenaliniche montagne delle Orobie Bergamasche. E’ il rilievo prealpino più importante per diversi chilometri, domina indiscusso lo spartiacque tra val Brembana ad est e Val Seriana ad ovest e, non avendo pari in altezza, regala all’escursionista un panorama a 360° su tutto l’arco orobico ed oltre. Non è una montagna per tutti, conta un alto numero di incidenti, soprattutto invernali, per cui occorre affrontarla con passo sicuro e buon allenamento. Noi abbiamo scelto il versante sud, lungo il sentiero EM che parte dal Rifugio Capanna 2000. Un tratto attrezzato di una ventina di metri con scalette di ferro e cavi di acciaio contribuisce a classificare il sentiero EM come sentiero EE (Escursionisti Esperti). Non spaventatevi, però, è fattibile e la prova è che noi ci siamo saliti con un jack russell.
Escursione di Domenica 3 settembre 2017.
Pizzo Arera


L’avvicinamento in auto può avvenire sia dalla val Brembana che dalla val Seriana, poichè il Pizzo Arera è esattamente sullo spartiacque tra le due valli. Seguire le indicazioni per il Comune di Oltre il Colle (BG), Zambla Alta, località Plassa, oppure impostare il navigatore su Rifugio Ca’ d’Arera (S.A.B.A). Il parcheggio è situato in località Plassa in un ampio piazzale sotto i vecchi impianti di risalita, vicino al Rifugio Ca’ d’Arera (S.A.B.A.), costa 4,00 euro per tutto il giorno, ma è proprio a ridosso del punto di partenza del sentiero e certe comodità si pagano volentieri. La colonnina per pagare è più in basso, quindi dotatevi di ticket prima di salire.
Questo percorso è molto panoramico già dai primi 400 metri di dislivello che separano il parcheggio dal Rifugio Capanna 2000.
20170903_11120020170903_111217
Dal parcheggio (1.600 m) si prende il sentiero CAI 221 che in circa un’ora porta al Rifugio Capanna 2000 (1.960 m). In alternativa è possibile percorrere la carrabile che fa un giro più lungo, ma questa opzione tenetevela magari per il ritorno quando non si ha più voglia di pensare.
Al Rifugio Capanna 2000 fermatevi per valutare se proseguire o meno. Noi avevamo già provato una volta a scalare (scalare per modo di dire) il Pizzo Arera, ma una fitta nebbia a soli 200 metri dalla vetta ci aveva costretti a tornare indietro (la sicurezza sempre al primo posto). La salita dal Rifugio alla vetta dura un’ora circa.
Se le condizioni metro sono buone, seguite la ripida traccia a zig zag del sentiero EM sino ad un ghiaione a quota 2.400. Da questo punto in poi inizia la parte più “tecnica” dell’escursione e consigliamo attenzione e concentrazione.
20170903_114152_low
20170903_115402_low20170903_115957
Si prosegue sino ad un’incisione nella roccia che è stata attrezzata con scalette e funi di acciaio. E’ un tratto di circa 20 metri che impiegherete un po’ a salire non tanto per la difficoltà quanto per la coda di escursionisti che inevitabilmente si forma. Superato questo tratto, in cui chi ha il cane deve passarselo di peso con attenzione e sicurezza già sperimentata (solo cani piccoli), si prosegue a zig zag sino alla vetta. Potete immaginare l’incredulità generale delle persone che a fatica hanno raggiunto la vetta e si vedono arrivare un cagnetto della mutua alto 40 cm (io me la rido ogni volta).
20170903_123208_low20170903_132935_low20170903_132903_low20170903_132553_low
La giornata che abbiamo scelto è stata tecnicamente perfetta: sole, aria fresca e nuvole che hanno regalato tridimensionalità all’ambiente. Le foto scattate in vetta non sono niente di quanto realmente abbracciato con lo sguardo.
20170903_125347_low20170903_125410
Il rientro avviene per il medesimo sentiero dell’andata con tappa al Rifugio Capanna 2000 per la sosta pranzo (cani non ammessi). E’ un rifugio molto frequentato quindi armatevi di santa pazienza per l’attesa e non fate i milanesi imbruttiti.


Riepilogo del Sentiero

Quota di partenza: 1.600 m
Quota massima: 2.512 m
Dislivello in salita e discesa (comprensivo di saliscendi): 910 m
Distanza: 7 km (andata e ritorno)
Tempo in movimento: 3 h e 30′

Vuoi ricevere la traccia GPS di questo percorso? Scrivi a oggiescoblog@gmail.com
3D arera 13D arera 2


Il Pizzo Arera dal Drone

L’incredibile video girato da Guido Fly col drone


Dove mangiare

Rifugio Capanna 2000
LOCALITÀ: Alpe Arera
GESTORE: Attilio Rizzi
TEL. RIFUGIO: 0345 95096
TEL. MOBILE: 339 6986367
rif.capanna2000@virgilio.it
(cani non ammessi all’interno)

Lascia un commento