La Strada Satale 54 del Friuli (SS 54) è un collegamento tra il Lago del Predil e Tarvisio (UD) e prosegue in direzione Rateče sino al confine italo-sloveno. Pochi chilometri prima del confine, a Fusine in Valromana (UD), è situato lo svincolo per i Laghi di Fusine (UD), due noti laghi alpini, il Lago Superiore e il Lago Inferiore, meta molto frequentata sia da semplici turisti che escursionisti, grazie alla presenza di strutture ricettive (bar, ristorante, albergo), possibilità di noleggiare piccole barche o canoe e grazie alla presenza del Rifugio Luigi Zacchi (1.380 m), uno dei pochi rifugi alpini friulani non serviti da impianti di risalita ad essere aperti tutto l’anno e qui le temperature mica scherzano, possono arrivare anche a -30° C (sottosuolo carsico e scarsa illuminazione invernale).
La valle corre parallela al confine italo-sloveno ed è un’area protetta dal 1971 denominata Parco naturale dei Laghi di Fusine. Siamo nelle Alpi Giulie ai piedi di uno spettacolare ananfiteatro roccioso formato dai monti Ponze, Veunza e Mangart. Il Rifugio Zacchi è stato costruito su una bellissima terrazza panoramica da cui ammirare le pareti settentrionali.
COME RAGGIUNGERE IL RIFUGIO
La vera difficoltà è trovare parcheggio perchè i laghi sono molto turistici e quindi parecchio frequentati. Comunque ci si arrangia un po’ selvaggiamente, basta avere pazienza. Lasciata l’auto a lato strada lungo il torrente si imbocca il sentiero turistico sino al Lago Inferiore. Qui potete decidere di farvi un caffè o di percorrere già il periplo del lago oppure imboccare direttamente il sentiero 512 per il Rifugio (inizio sentiero a lato strada sulla sinistra).
Il Rifugio Zacchi (1.380 m) si raggiunge in un paio d’ore dal Lago Inferiore (927 m) percorrendo circa 700 m di dislivello lungo il sentiero 512. Punto più elevato del percorso è la Cap.na Ponza (1.654 m), un piccolo ricovero ad uso forestale situato alle pendici della Ponza Piccola. Da qui si scende verso il Rifugio. Pernottando al rifugio si possono organizzare altre escursioni come la salita alla Ponza di Mezzo (2.230 m), faticosa risalita del tratto di cresta compreso tra la forcella Planizza (che separa la Ponza di Mezzo dalla Ponza Grande) e la forca Rossa o la via ferrata alla Ponza Grande (2.274 m). SCARICA LA CARTINA
La salita dal lago inferiore è una noiosa ascensione nel bosco fino a quota 1.600 circa dove, poco prima della Cap.na Ponza (1.654 m), un tratto roccioso e franoso, ma dotato di un cavo di acciaio, blocca la maggior parte dei turisti non escursionisti o con bambini piccoli al seguito, costretti a tornare indietro. Se fate parte di questa categoria, valutate di salire al Rifugio utilizzando il Sentiero 513 o il tratto sterrato del sentiero 512 che potete imboccare dal Lago Superiore. Il tratto “attrezzato”, in realtà, può essere oltrepassato velocemente e da qui al Rifugio Zacchi manca solo una mezzoretta.
Per tornare basta proseguire in discesa lungo il tratto facile del sentiero 512 che conduce al Lago Superiore in breve tempo.
IL RIFUGIO LUIGI ZACCHI
Informazioni di contatto:
Telefono: +39 0428 786064
Cellulare: +39 3332357346 Rosa
Cellulare: +39 3385030887 Gianni
info@freetrek.it
http://www.rifugiozacchi.it/
Il Rifugio dispone di 20 posti letto in 3 camere, per il pernottamento è obbligatorio il sacco lenzuolo o sacco a pelo. Ai cani è consentito l’ingresso in Rifugio escluse le camere.
IL GIRO DEI LAGHI
Consigliatissimo è il periplo dei due laghi. E’ un sentiero facilissimo, adatto a tutti, bambini inclusi (no passeggini). Luogo incantevole.
NON SOLO TREKKING: IL NO BORDERS MUSIC FESTIVAL
Al Lago di Fusine Superiore si tiene ogni estate dal 1998 una rassegna musicale, il NO BORDERS MUSIC FESTIVAL, quest’anno giunto alla XXIV Edizione (2019). Controllate il calendario dei concerti sulla Pagina Facebook della rassegna in modo da evitare di recarvi ai laghi se amate la quiete o, al contrario, al fine di scegliere il concerto se siete appassionati di musica dal vivo. Noi abbiamo assistito al concerto di Carmen Consoli del tutto casualmente e lo abbiamo apprezzato molto.
Per informazioni:
Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo
via Roma, 14 – 33018 Tarvisio (Italy)
Telefono: +39 0428 2392
https://www.nobordersmusicfestival.com/
consorzio@tarvisiano.org
DOVE ABBIAMO DORMITO
Guest House Lepi Čeveljc
Zgornje Rute 40
4282 Gozd Martuljek
Slovenia
Questa Guest House è situata appena fuori da Kranjska Gora, le camere hanno i muri sottili, quasi non ci fossero, trattasi, quindi, di una sistemazione molto rumorosa che non consigliamo a meno che non esistono altre disponibilità in zona. L’unica comodità è il ristorante dall’altra parte della strada. Cena a base di spaghetti alla carbonara (con l’aggiunta di pesto…ma perché???) e seppia ripiena di aglio, con vino bianco. Totale cena per due Euro 32,00.
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL LAGHI DI FUSINE
Noi non ci siamo stati ma tutti consigliano l’Orrido dello Slizza nei pressi di Tarvisio.